Recuperato dai fondali un aereo della seconda guerra mondiale

Pantelleria – Recuperati a Pantelleria, dai fondali in località Mursia, i resti di un aereo della seconda guerra mondiale. Si tratta di un caccia intercettatore Macchi C.202 Folgore, inabissatosi a 30 metri di profondità nel 1943.

L’operazione di recupero è stata realizzata congiuntamente dall’Aeronautica militare – Distaccamento aeroportuale di Pantelleria, dalla Soprintendenza del mare della Regione Siciliana e dalla Guardia costiera – Ufficio circondariale di Pantelleria con l’ausilio del 3° Nucleo subacquei della Guardia costiera di Messina.

Del velivolo, individuato in fondo al mare già nel 2010, era già stata recuperata l’elica tripala metallica prodotta dalla Piaggio (un’elica a passo variabile in volo e velocità costante del diametro di oltre tre metri), già musealizzata nella sede dell’Aeronautica Militare di Pantelleria. Ad aprile di quest’anno è stata realizzata una documentazione video-fotografica completa, un rilievo fotogrammetrico e una ricostruzione tridimensionale di dettaglio del relitto. Inoltre, è stato riportato alla luce il propulsore dell’aereo: un motore 12 cilindri invertito. Grazie all’intervento del 3° Nucleo subacquei della Guardia costiera di Messina, infine, nei giorni scorsi è stata completato il delicato intervento di recupero del piano alare. Grazie a un supporto metallico creato direttamente sul fondale di 30 metri e l’utilizzo di palloni di sollevamento, con una operazione durata due giorni è stato riportato in superficie, dopo 80 anni di permanenza sul fondo del mare, il fragile reperto che conserva ancora intatte molte delle sue componenti. Tutti i reperti sono stati collocati nella base dell’Aeronautica militare di Pantelleria per il primo trattamento di desalinizzazione. Un’attività multidisciplinare di studio già avviata da qualche mese, e alcuni interventi di consolidamento strutturale e restauro, consentiranno a breve di esporre il velivolo ricomposto all’interno del contenitore naturalmente vocato, l’hangar “Nervi”, sulla stessa isola.

(function(d, s, id) {
var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0];
if (d.getElementById(id)) return;
js = d.createElement(s); js.id = id;
js.src = "https://connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1";
fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);
}(document, 'script', 'facebook-jssdk'));

(function(d, s, id) {
var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0];
if (d.getElementById(id)) return;
js = d.createElement(s); js.id = id;
js.src = "https://connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1";
fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);
}(document, 'script', 'facebook-jssdk'));

  1. Godelieve berkata:

    Une bien bonne attitude

  2. Godelieve berkata:

    Après avoir étudié quelques-uns des messages de blog sur votre site Web maintenant, et j'aime vraiment votre façon de blogging.

  3. Godelieve berkata:

    Oui, très bien vu

  4. Elisabeth berkata:

    J’ai apprécié, hâte de voir vos prochains articles !

  5. Genevieve berkata:

    Une bien bonne attitude

  6. Leon berkata:

    C’est parfait pour orienter mon choix.

  7. Leon berkata:

    J’ai apprécié, hâte de voir vos prochains articles !

  8. Daniel berkata:

    Ça me met à réfléchir.

  9. Aristide berkata:

    C’est utile pour aller de l’avant

  10. Godelieve berkata:

    Aw, c'était un poste vraiment agréable. Dans l'idée, je voudrais mettre en écriture comme ce plus ? prendre le temps et l'effort réel pour faire un très bon article ?

  11. Godelieve berkata:

    Après avoir étudié quelques-uns des messages de blog sur votre site Web maintenant, et j'aime vraiment votre façon de blogging.

  12. Elisabeth berkata:

    J’ai apprécié, hâte de voir vos prochains articles !

  13. Leon berkata:

    J’ai apprécié, hâte de voir vos prochains articles !

Go up